Ci sono novità normative nazionali importanti in ambito di investimenti energetici?
E’ un momento di grandissima importanza per i progetti che impattano l’Efficienza Energetica nelle aziende! E’ certamente il momento di “tirare fuori dal cassetto” tutte le idee, i progetti di improvement, e di efficientamento o anche solo di revamping che abbiamo.
Infatti, il Piano Nazionale Transizione
5.0 promulgato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy introduce novità
importanti per l’implementazione dei processi produttivi verso un modello
energetico efficiente e sostenibile.
La misura supporta il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico
efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili, con l’obiettivo di
ottenere un risparmio energetico di 0,4 milioni di tonnellate
equivalenti di petrolio nel periodo 2024-2026.
PLS OPERATIONS collabora con molte imprese le quali, grazie alle proprie
competenze specifiche, hanno già individuato gli investimenti relativi a beni
strumentali necessari all’aumento della produttività e al minore consumo
energetico, di fatto trasformando la loro esperienza e le loro importanti idee
in progetti sostenibili e realizzabili. .
Il pacchetto di misure incluse
nel Piano di Transizione 5.0 è poi correlato al consolidamento e ampliamento di
ulteriori misure già adottate nel recente passato, o ancora in vigore: ad
esempio il rafforzamento dello Smart Grid, il sostegno alla creazione di
reti di trasmissione intelligenti e il sostegno per l’autoproduzione di
energia da fonti rinnovabili, rivolto in particolar modo alle Piccole e
Medie Imprese (PMI).
PLS OPERATIONS affianca le aziende anche nell’individuare i corretti
criteri relativi proprio all’autoproduzione energetica, fornendo valutazioni di
impatto economico ed essendo in grado di affiancare e indirizzare scelte di
questo tipo, in presenza di incentivi statali.
Quanto è possibile ottenere con il Piano Nazionale Transizione 5.0?
Le misure correlate tra loro all’interno del Piano di Transizione 5.0 portano le aliquote di credito d’imposta sugli impianti fotovoltaici fino a quasi il 60%, in casi particolari: un sostegno importante, che PLS OPERATIONS è in grado di far cogliere alle aziende proprie clienti, accompagnandole in tutto il processo di valutazione preliminare, realizzazione e certificazione finale.
Non solo: la normativa nazionale introduce una serie di semplificazioni per la sostituzione di beni materiali che hanno completato il piano di ammortamento da almeno 24 mesi con una presunzione di risparmio energetico, introducendo un vero e proprio cambio di velocità nelle azioni di sostegno alle imprese, soprattutto in tempi come questi, nei quali i consumi energetici costituiscono un elemento di rischio importante.
Il Piano Nazionale Transizione 5.0 è raggiungibile?
E’ troppo complicato? Noi diciamo di NO! Attualmente il Piano Nazionale 5.0 è ampiamente sottoutilizzato, probabilmente perché troppo complesso. Un approccio professionale e competente, tuttavia, permette di non scartare questa importante opportunità per conseguire un credito di imposta particolarmente elevato e rapido da conseguire! Prima di decidere per altre strade, parliamone!
Quale collaborazione con PLS Operations?
In questo ambito, tra le principali attività di PLS Operations c’è infatti la valutazione preliminare, ovvero la relazione certificativa ex-ante, necessaria per questo tipo di investimenti, in particolare in presenza di detrazioni fiscali.
Non solo: PLS OPERATIONS rimane punto di riferimento per il cliente durante tutto il processo di realizzazione del progetto, occupandosi di attività in progress quali la gestione amministrativa degli stati di avanzamento, ovvero della rendicontazione, fino alla fine del processo stesso, nelle fasi di certificazione del miglioramento dei processi di digitalizzazione e di conferma, ovvero certificazione, della valutazione ex ante.